Viaggio al centro della voce

Alle classi interessate.

savani scuola

La corale “G. Savani” diretta dal Mº Giampaolo Violi, propone alle scuole del territorio una lezione - concerto di canto corale della durata di un'ora circa, rivolta agli studenti della scuola media inferiore e superiore.
Vengono affrontate le tematiche del rapporto voce-testo-musica e della semantica musicale. Spiegati con linguaggio chiaro e con numerosi esempi i concetti di suono, accordo, armonia, contrappunto.

L'incontro può svolgersi nei locali della scuola, purché in ambiente acusticamente idoneo (tipicamente sono sconsigliate le palestre). Il coro è solitamente disponibile nelle mattine del sabato, in date e modalità da concordare con il Predidente dell'Associazione.

La lezione si sviluppa toccando i seguenti argomenti:
- La fonazione: brevi cenni sull'apparato fonatorio.
- La funzione delle corde vocali e della cavità orale
- Cenni sulla fisiologia della respirazione necessaria per una corretta emissione dei suoni
- Il suono e l'emissione di suoni vocalici
- Suoni gravi e suoni acuti
- La struttura di un coro e le diverse sezioni: soprani, contralti, tenori, bassi.
- Il canto monodico
- Il coro come insieme di elementi sonori di diversa altezza: l'accordo
- La polifonia: essenziali nozioni teoriche ed esemplificazioni pratiche.
- Presentazione di brani musicali con caratteristiche sonore differenti e di diversa epoca. Esempi di polifonia rinascimentale; canzonette anni 40/50; canto religioso XVII sec.; canto popolare; canto popolare in lingua straniera; brani di musica pop-rock contemporanea.

In totale saranno presentati una decina di brani musicali di circa 3 minuti ciascuno.
Verranno messi in evidenza alcuni elementi significativi: accorgimenti particolari utilizzati dal coro per imitare strumenti di accompagnamento; uso di altre lingue per esprimere compiutamente le “atmosfere musicali” di quelle nazioni.
La lezione si conclude ricordando che il coro “G. Savani” è costituito da persone che cantano per stare insieme e divertirsi, valorizzando in tal modo la componente sociale e culturale della compagine amatoriale.

Per rendere proficua e costruttiva la lezione-concerto è opportuno:
1. fissare preliminarmente un breve incontro tra uno o più docenti delle classi interessate e i responsabili della corale per conoscere e/o ri-definire insieme gli aspetti didattici e i contenuti della lezione-concerto;
2. riunire non più di due-tre classi in un locale acusticamente idoneo;
3. predisporre gli studenti all'ascolto partecipato della lezione offrendo loro la possibilità di porre domande nel corso della lezione.

Siamo certi che la lezione-concerto, preparata secondo le indicazioni sopra esposte, sarà una risorsa educativa importante per gli studenti e i docenti delle classi in quanto verranno toccati argomenti che riguardano non solo la musica come tecnica e come possibilità espressiva, ma anche la fisiologia dell'apparato fonatorio, la musica dal 1500 ai giorni nostri ( breve excursus storico), i valori e i significati veicolati dalla musica religiosa, colta, popolare, folk, contemporanea.